MORTI PER FENTANYL: UN’EPIDEMIA CATASTROFICA
L’impatto del fentanyl è stato estremamente tragico negli Stati Uniti, dove, in un anno, due decessi per overdose su tre erano causati dal fentanyl.
Nell’aprile 2021, il numero totale di decessi per overdose in un periodo di 12 mesi ha raggiunto per la prima volta la quota 100.000, con il fentanyl come causa principale.1
In Canada, nella prima metà del 2022, il 76% dei decessi per overdose correlati agli oppioidi vedeva coinvolto il fentanyl o una sostanza ad esso simile. Il numero totale di decessi dovuti agli oppioidi è quasi raddoppiato in pochi anni.2
In Europa, 13 paesi hanno segnalato decessi correlati al fentanyl, tra questi Germania, Svezia, Regno Unito e Finlandia.3







MATERIALI DI RIFERIMENTO
- Decessi per overdose da droghe: dati e statistiche, National Institute on Drug Abuse (Istituto Nazionale per l’Abuso di Droga)
- Decessi presumibilmente dovuti a tossicità da oppioidi e stimolanti, Public Health Agency of Canada (Agenzia della Sanità Pubblica del Canada), da gennaio 2016 a giugno 2022
- Rapporto su morti e mortalità correlate alle droghe in Europa, aggiornamento dal Network di Esperti dell’EMCDDA, maggio 2021, European Monitoring Center for Drugs and Drug Addiction (Centro Europeo di Monitoraggio per le Droghe e la Tossicodipendenza).
- Decessi per overdose da droga negli Stati Uniti, 2002-2022, Centers for Disease Control and Prevention (Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie)